news
COVID: gli anticorpi dopo infezione rimangono a lungo e sono efficienti

COVID: gli anticorpi dopo infezione rimangono a lungo e sono efficienti

Milano, 11 maggio 2021 – La ricerca condotta al San Raffaele dal Diabetes Research Institute e dall’unità di evoluzione e trasmissione virale in collaborazione con l’Istituto Superiore di Sanità fornisce indicazioni sulla durata dell’immunità al Covid-19 e suggerisce i pazienti a maggior rischio per le…

Identificazione dei regolatori della identità della cellula beta: un passo in avanti

Identificazione dei regolatori della identità della cellula beta: un passo in avanti

 Milano 15/04/2021. Pubblicato su Cell Reports  il lavoro che identifica alcuni regolatori della identità delle cellule beta pancreatiche nell’uomo,  frutto della collaborazione  dell’ University of Birmingham, del Centro de Investigación Biomédica en red Diabetes y Enfermedades Metabólicas Asociadas (CIBERDEM) di Barcelona, dell’University of Exeter, del Max-Planck Institute…

“Mother matters”  per lo sviluppo delle isole pancreatiche del bambino alla nascita

“Mother matters” per lo sviluppo delle isole pancreatiche del bambino alla nascita

Milano 14/04/2021. Pubblicato su Diabetologia il lavoro coordinato dall’università di Tuebingen (Germania) in collaborazione con il San Raffaele Diabetes Research Institute che ha studiato l’impatto di un ormone denominato Fetuina-A rilasciato dal fegato nella maturazione e funzione delle isole pancreatiche. Il fegato in presenza di…

Tutti possiamo diventare donatori. Giornata nazionale per la donazione di organi e tessuti

Tutti possiamo diventare donatori. Giornata nazionale per la donazione di organi e tessuti

Milano 11/ aprile 2021. Il Diabetes Research Institute aderisce a “Donare è una scelta naturale” Campagna di comunicazione su donazione e trapianto di organi, tessuti e cellule promossa dal Ministero della salute e dal Centro Nazionale Trapianti in collaborazione con le associazioni di settore presentata in…

La “memoria infiammatoria” degli organi trapiantati

La “memoria infiammatoria” degli organi trapiantati

Milano 23/03/2021. Pubblicato su Scientific Report il lavoro frutto della collaborazione tra il San Raffaele Diabetes Research Institute e l’Unità di Coordinamento Trapianti dell’Ospedale Maggiore Policlinico di Milano che ha studiato l’impatto dell’infiammazione nei donatori d’organo sulla sopravvivenza dei trapianti di rene, fegato e cuore. E’…

Diabete di tipo 1: non solo questione di β cellule

Diabete di tipo 1: non solo questione di β cellule

 Milano 28/02/2021. È risaputo che il diabete di tipo 1 sia il risultato della progressiva distruzione autoimmune delle cellule β del pancreas della conseguente riduzione della produzione di insulina nei soggetti affetti. Tuttavia, alcuni studi negli scorsi anni hanno portato alla luce come la malattia…

Il grasso parla alle isole pancreatiche…

Il grasso parla alle isole pancreatiche…

Milano 05/02/2021. Un team di ricerca internazionale – guidato dall’Università di Torino e che coinvolge il Diabetes Research Institute di Milano – ha scoperto che il grasso parla alle isole pancreatiche di Langerhans attraverso il rilascio di microvescicole e che i messaggi trasportati sono importanti per…