• Nuovo studio del DRI di Milano: Creato il primo pancreas “assemblato”

    Milano, 16  febbraio 2023. Un nuovo studio del Diabetes Research Institute di Milano pubblicato su Nature Communication mostra  come sia possibile ingegnerizzare in laboratorio un pancreas assemblato utilizzando componenti biologiche di specie diverse ottenendo un organo endocrino assemblato in grado di curare il diabete nei…

  • Ritardare l’esordio clinico del diabete di tipo 1: teplizumab approvato da FDA

    Milano 18 Novembre 2022. Approvato da FDA il primo farmaco in grado di ritardare l’esordio del diabete di tipo 1, il suo nome è teplizumab. Cerchiamo di andare più in profondità per conoscere meglio questo nuovo farmaco. Il principio attivo denominato Teplizumab è un anticorpo…

  • SE HAI IL DIABETE VACCINARSI CONTRO L’INFLUENZA E’ SEMPRE IMPORTANTE!

      Milano, 02 novembre 2022. Il Ministero della Salute raccomanda ai pazienti con diabete, a partire dai sei mesi di vita, di vaccinarsi ogni anno contro l’influenza. Nell’inverno 2021-2022 si è osservato un aumento importante di coloro che si sono vaccinati contro l’influenza, soprattutto tra…

  • DRITTI A VOI 3 dicembre 2021: aperte le iscrizioni

    Milano 19 Novembre. Venerdì  3 dicembre 2021, si terrà la quinta edizione di DRItti a Voi, l’incontro organizzato dai medici e ricercatori del San Raffaele Diabetes Research Institute (DRI) e interamente dedicato al diabete di tipo 1. La quinta edizione avrebbe dovuto essere nel 2020 ma la situazione determinata dalla…

  • Cellule staminali per la cura del diabete: individuare chi può giovarsene

    La possibilità di ottenere cellule che producono insulina partendo da cellule staminali pluripotenti non è più solo un’attività di laboratorio o della sperimentazione preclinica. Oggi esistono almeno due prodotti cellulari utilizzati in fase sperimentale nell’uomo, prodotti che si possono testare in alcuni centri che hanno…

  • La cultura scientifica si costruisce partendo dalle scuole

    Milano 27/05/2021 Come ogni anno il Diabetes Research Institute di Milano si è messo a disposizione per far visitare i propri laboratori agli studenti delle scuole medie e questa volta, a causa della non ancora terminata emergenza COVID-19, in diretta streaming. Grazie all’aiuto del Servizio…

In primo piano
Nuovo studio del DRI di Milano: Creato il primo pancreas “assemblato”

Nuovo studio del DRI di Milano: Creato il primo pancreas “assemblato”

Milano, 16  febbraio 2023. Un nuovo studio del Diabetes Research Institute di Milano pubblicato su Nature Communication mostra  come sia possibile ingegnerizzare in laboratorio un pancreas assemblato utilizzando componenti biologiche di specie diverse ottenendo un organo endocrino assemblato in grado di curare il diabete nei…

Ritardare l’esordio clinico del diabete di tipo 1: teplizumab approvato da FDA

Ritardare l’esordio clinico del diabete di tipo 1: teplizumab approvato da FDA

Milano 18 Novembre 2022. Approvato da FDA il primo farmaco in grado di ritardare l’esordio del diabete di tipo 1, il suo nome è teplizumab. Cerchiamo di andare più in profondità per conoscere meglio questo nuovo farmaco. Il principio attivo denominato Teplizumab è un anticorpo…

SE HAI IL DIABETE VACCINARSI CONTRO L’INFLUENZA E’ SEMPRE IMPORTANTE!

SE HAI IL DIABETE VACCINARSI CONTRO L’INFLUENZA E’ SEMPRE IMPORTANTE!

  Milano, 02 novembre 2022. Il Ministero della Salute raccomanda ai pazienti con diabete, a partire dai sei mesi di vita, di vaccinarsi ogni anno contro l’influenza. Nell’inverno 2021-2022 si è osservato un aumento importante di coloro che si sono vaccinati contro l’influenza, soprattutto tra…