• Nuovo studio del DRI di Milano: Creato il primo pancreas “assemblato”

    Milano, 16  febbraio 2023. Un nuovo studio del Diabetes Research Institute di Milano pubblicato su Nature Communication mostra  come sia possibile ingegnerizzare in laboratorio un pancreas assemblato utilizzando componenti biologiche di specie diverse ottenendo un organo endocrino assemblato in grado di curare il diabete nei…

  • Ritardare l’esordio clinico del diabete di tipo 1: teplizumab approvato da FDA

    Milano 18 Novembre 2022. Approvato da FDA il primo farmaco in grado di ritardare l’esordio del diabete di tipo 1, il suo nome è teplizumab. Cerchiamo di andare più in profondità per conoscere meglio questo nuovo farmaco. Il principio attivo denominato Teplizumab è un anticorpo…

  • SE HAI IL DIABETE VACCINARSI CONTRO L’INFLUENZA E’ SEMPRE IMPORTANTE!

      Milano, 02 novembre 2022. Il Ministero della Salute raccomanda ai pazienti con diabete, a partire dai sei mesi di vita, di vaccinarsi ogni anno contro l’influenza. Nell’inverno 2021-2022 si è osservato un aumento importante di coloro che si sono vaccinati contro l’influenza, soprattutto tra…

  • DRITTI A VOI 3 dicembre 2021: aperte le iscrizioni

    Milano 19 Novembre. Venerdì  3 dicembre 2021, si terrà la quinta edizione di DRItti a Voi, l’incontro organizzato dai medici e ricercatori del San Raffaele Diabetes Research Institute (DRI) e interamente dedicato al diabete di tipo 1. La quinta edizione avrebbe dovuto essere nel 2020 ma la situazione determinata dalla…

  • Cellule staminali per la cura del diabete: individuare chi può giovarsene

    La possibilità di ottenere cellule che producono insulina partendo da cellule staminali pluripotenti non è più solo un’attività di laboratorio o della sperimentazione preclinica. Oggi esistono almeno due prodotti cellulari utilizzati in fase sperimentale nell’uomo, prodotti che si possono testare in alcuni centri che hanno…

  • La cultura scientifica si costruisce partendo dalle scuole

    Milano 27/05/2021 Come ogni anno il Diabetes Research Institute di Milano si è messo a disposizione per far visitare i propri laboratori agli studenti delle scuole medie e questa volta, a causa della non ancora terminata emergenza COVID-19, in diretta streaming. Grazie all’aiuto del Servizio…

In primo piano
“Mother matters”  per lo sviluppo delle isole pancreatiche del bambino alla nascita

“Mother matters” per lo sviluppo delle isole pancreatiche del bambino alla nascita

Milano 14/04/2021. Pubblicato su Diabetologia il lavoro coordinato dall’università di Tuebingen (Germania) in collaborazione con il San Raffaele Diabetes Research Institute che ha studiato l’impatto di un ormone denominato Fetuina-A rilasciato dal fegato nella maturazione e funzione delle isole pancreatiche. Il fegato in presenza di…

Tutti possiamo diventare donatori. Giornata nazionale per la donazione di organi e tessuti

Tutti possiamo diventare donatori. Giornata nazionale per la donazione di organi e tessuti

Milano 11/ aprile 2021. Il Diabetes Research Institute aderisce a “Donare è una scelta naturale” Campagna di comunicazione su donazione e trapianto di organi, tessuti e cellule promossa dal Ministero della salute e dal Centro Nazionale Trapianti in collaborazione con le associazioni di settore presentata in…

La biobanca del Diabetes Research Institute (BioDRI) parte dell’infrastruttura europea BBMRI-ERIC: insieme per fare prima.

La biobanca del Diabetes Research Institute (BioDRI) parte dell’infrastruttura europea BBMRI-ERIC: insieme per fare prima.

La Biobanking and BioMolecular Resources Research Infrastructure (BBMRI) è una delle più grandi infrastrutture per la ricerca biomedica in Europa, in grado di fornire l’accesso alle biobanche e alle risorse biomolecolari coordinate dai Nodi Nazionali degli stati membri. BBMRI è diventato un consorzio europeo per…