In primo piano
Staminali invisibili al sistema immunitario

Staminali invisibili al sistema immunitario

Le cellule producenti insulina derivanti dalla cellule staminali pluripotenti umane hanno il potenziale per trattare il diabete nell’uomo, ma il loro uso clinico è in parte limitato dal loro possibile rigetto o dal loro riconoscimento da parte della autoimmunità a causa dell’espressione di alcune proteine…

L’effetto lampione: cosa non sappiamo sul diabete

L’effetto lampione: cosa non sappiamo sul diabete

Lunedì 15 maggio alle 19 all’Ostello Bello Grande in via Lepetit 33 a Milano, Manuela Battaglia vi aspetta per parlarvi e discutere – davanti ad una birra – “dell’effetto lampione” nella ricerca in generale e anche nello specifico sul diabete. È passato quasi un secolo…

Studio Mito e Monorapa: men at work

Studio Mito e Monorapa: men at work

Gli studi Mito e Monorapa precedentemente annunciati sono in pieno svolgimento presso il San Raffaele Diabetes Research Institute di Milano e possiamo fare un primo bilancio sul loro andamento in termini di reclutamento. Lo studio MITO (registrato nella banca dati ClinicalTrials.gov del U.S. National Institutes…

Diabete e gravidanza: chi ben comincia…

Diabete e gravidanza: chi ben comincia…

Ancora oggi la gravidanza nelle donne con diabete può presentare molte complicanze come aborti spontanei, malformazioni congenite, bimbi nati prematuri, preeclampsia e morte endouterina. Fortunatamente questo eccesso di  complicanze può essere in molti casi prevenuto dalla programmazione della gravidanza, come dimostrato da numerosi studi condotti…

Cardiochirurgo e diabetologo: una coppia vincente

Cardiochirurgo e diabetologo: una coppia vincente

Un buon diabetologo serve anche in ospedale! E’ questo in estrema sintesi il messaggio che viene suggerito dalla recente pubblicazione scientifica (Piatti PM et al. Journal of Clinical & Translational Endocrinology 7 47-53 2017) frutto della collaborazione tra cardiologi e diabetologi dell’IRCCS Ospedale San Raffaele….