In primo piano
Progetto Scuola e Diabete per una serena gestione della malattia

Progetto Scuola e Diabete per una serena gestione della malattia

Il  Diabetes Study Group (di cui fanno parte Riccardo Bonfanti e Giulio Frontino del San Raffaele Diabetes Research Institute) della Società Italiana di Endocrinologia e Diabetologia Pediatrica (SIEDP) ha realizzato il sito “Scuola e Diabete” e un CD che contribuiscono a rendere più agevole il lavoro per…

Dalla rana due nuove piccole proteine per curare il diabete

Dalla rana due nuove piccole proteine per curare il diabete

Sono chiamati “RFamide peptides 43RFa and 26RFa” e sono gli ultimi scoperti (2003) di una famiglia di frammenti di proteine riportata per la prima volta nel 1977. La storia di queste piccole proteine è particolarmente affascinante poiché la loro scoperta è stata legata allo studio…

Nel mondo una morte ogni 6 secondi a causa del diabete

Nel mondo una morte ogni 6 secondi a causa del diabete

Pubblicati i dati per il 2013 sul diabete nel mondo da parte dell’International Diabetes Federation (IDF). L’International Diabetes Federation (IDF) è un’alleanza a livello mondiale di più di 200 associazioni nazionali in più di 160 paesi, unitesi per migliorare la vita delle persone con diabete. La…

Campi scuola estivi per bambini e ragazzi con diabete

Campi scuola estivi per bambini e ragazzi con diabete

SOStegno 70 – Insieme ai ragazzi diabetici, in collaborazione con il Centro di Endocrinologia dell’Infanzia e dell’Adolescenza dell’Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico Ospedale San Raffaele di Milano, Centro di riferimento regionale per la Diabetologia Pediatrica, organizza due campi estivi per bambini a…

Network for Pancreatic Organ Donor with Diabetes (nPOD): un’ alleanza mondiale alla ricerca delle cause del diabete di tipo 1

Network for Pancreatic Organ Donor with Diabetes (nPOD): un’ alleanza mondiale alla ricerca delle cause del diabete di tipo 1

Il diabete di tipo 1 risulta da una risposta immunitaria auto-distruttiva contro le cellule beta pancreatiche producenti l’insulina. Molti dei nostri attuali concetti su come il diabete di tipo 1 si sviluppa nell’uomo sono basati sui risultati di studi autoptici di pancreas umano risalenti al…

AIFA pubblica una guida per i pazienti sulle “cure miracolose”

AIFA pubblica una guida per i pazienti sulle “cure miracolose”

L’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) rende disponibile un vademecum che affronta il tema, molto complesso, delle cosiddette “cure miracolose”, ovvero di quei rimedi, al di fuori dei canali della scienza medica, a cui vengono attribuite virtù eccezionali senza che vi sia alcuna evidenza scientifica a…