In primo piano
STUDIO MONORAPA: LAST CALL PER PARTECIPARE

STUDIO MONORAPA: LAST CALL PER PARTECIPARE

Lo Studio MonoRAPA, precedentemente annunciato, è in pieno svolgimento presso il San Raffaele Diabetes Research Institute di Milano, e possiamo fare un bilancio sull’andamento. Si tratta di uno studio (registrato nella banca dati ClinicalTrials.gov dell’U.S. National Institutes of Health con il codice NCT02803892) volto a cercare…

Trapianto di Beta Cellule: gli aggiornamenti dal mondo

Trapianto di Beta Cellule: gli aggiornamenti dal mondo

Il trapianto Beta cellulare è ad oggi una delle migliori risposte davanti alla domanda: come possiamo curare il diabete di tipo 1? Il trapianto consiste nell’impiantare nell’organismo isole di Langerhans, agglomerati di cellule deputati fondamentalmente alla produzione di insulina attraverso le cellule Beta, reintegrando così…

Il DRI apre le porte agli studenti con il progetto di alternanza scuola-lavoro

Il DRI apre le porte agli studenti con il progetto di alternanza scuola-lavoro

Studenti “al lavoro” nei nostri laboratori Per il terzo anno di fila, il Diabetes Research Institute è impegnato nel progetto di alternanza scuola-lavoro rivolto agli studenti del triennio di tutte le scuole superiori di area lombarda. Ma in cosa consiste alternare scuola e lavoro allo…

Maratona di Roma 2018: la corsa del DRI e di ANIAD verso la cura

Maratona di Roma 2018: la corsa del DRI e di ANIAD verso la cura

Roma, aprile 2018 Fare ricerca non significa solo ricercare cellule dentro il microscopio. Noi del DRI l’abbiamo scoperto grazie all’invito di ANIAD (Associazione Nazionale Italiana Atleti Diabetici) a partecipare alla seconda edizione del Campionato Internazionale di Maratona per Atleti con Diabete che si è svolto all’interno…